Sistema Farmacia Italia: al termine per il secondo anno il progetto Farmacia Cardiologica
10/12/2024
Con l'incontro del 9 dicembre si è concluso per il secondo anno consecutivo il progetto Farmacia Cardiologica, in collaborazione con Bayer.
Il progetto, che nasce anche per dar modo alle numerose farmacie che nell'edizione passata non avevano avuto modo di partecipare, si colloca nel nuovo ruolo che società ed istituzioni hanno attribuito, non più nella fase sperimentale ma ormai in modalità sistemica, al farmacista e alla farmacia quale punto granulare della sanità territoriale in supporto al cittadino. Questo richiede, senza dubbio un accrescimento delle già molteplici competenze che i nuovi professionisti sanitari mettono in campo quotidianamente.
La telemedicina è oggi un punto di riferimento per la sanità territoriale, apprezzata dai cittadini e fondamentale nel panorama sanitario nazionale, riuscendo a diminuire tempi di attesa, offrendo un servizio di prossimità valido e autorevole.
In questo scenario Bayer e Sistema Farmacia Italia, definiscono un nuovo progetto con l'obiettivo contribuire allo sviluppo di una farmacia ulteriormente specializzata in ambito cardiovascolare e anche sempre più in grado di utilizzare le nuove tecnologie disponibili, con particolare riferimento ai servizi di telecardiologia oggi realizzabili in farmacia in un momento in cui è sempre più evidente la potenzialità della telemedicina e l'attenzione delle istituzioni e del sindacato di categoria sul tema.
Sono oltre 8 milioni gli italiani con più 65 anni affetti da almeno una malattia cronica, oltre 5 milioni e mezzo da tre e circa 2 milioni di anziani costretti ad assumere almeno 10 farmaci al giorno.
In particolare le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare una delle prime cause di decessi, superando i 230 mila casi all'anno, e la prima causa di ricovero ospedaliero. La cifra annua di spesa per pazienti con malattie cardiovascolari si aggira sui 19-24 miliardi di euro, cui 11-16 miliardi di costi sanitari diretti (principalmente costi di ospedalizzazione, procedure interventistiche d impiego di terapie croniche) e 5-8 miliardi di costi indiretti, sanitari e non, dovuti, ad esempio, alla perdita di produttività del paziente e del caregiver, oltre alle spese previdenziali e assistenziali.
«Questo è lo scenario», commenta Alessandro Rosso (Head of Marketing & Private Label di FederFARMA.CO, società che dal 2022 ha preso la leadership operativa di Sistema Farmacia Italia) «in cui si colloca questo progetto, nell'ampiamento del ruolo di prossimità svolto dall'esercizio nel territorio con particolare riferimento all'impiego dei servizi di telemedicina in un contesto nel quale si legge come la scelta della propria farmacia ha nel processo decisionale gli attributi di competenza, prossimità e fiducia nel farmacista».
Il progetto si è suddiviso in tre moduli formativi con l'introduzione del presidente di Sistema Farmacia Italia (dott. Salvatore Cassisi), attraverso la guida clinica di Elio Maria Staffiere (Cardiologo, Capo dipartimento dei Servizi - Responsabile Ambulatorio di Cardiologia della Casa di Cura San Francesco, Bergamo) e di Emanuela Belloni (Economista e Docente di Retail Marketing Farmaceutico).
«I primi due moduli», continua Rosso, «hanno offerto un focus particolarmente importante sotto l'aspetto clinico sui principali rischi Cardiovascolari (come prevenirli e come trasformarli in consigli utili nel rapporto cittadino-farmacista) unito al il valore scientifico della telecardiologia soprattutto in casi di situazioni anomale come la fibrillazione atriale e sull'importanza diagnostica dell'ECG. Il terzo modulo invece ha offerto un punto di vista differente in ambito di gestione dei servizi, quali componente positiva al reddito d'esercizio del punto vendita ma soprattutto attraverso la consapevolezza di una comunicazione che sia efficace, rivolta al target corretto e con un messaggio coerente che permetta alla farmacia, quale antenna sociale sul di sanità sul territorio, di comunicare ed organizzare i propri servizi in maniera ancora più professionale».
Il flow del progetto si conclude, dopo, la parte di formazione con un approfondimento che Bayer mette a disposizione dei farmacisti partecipanti in 3 fad da 50 crediti ECM complessivi, oltre a materiale informativo per il punto vendita, destinato al cittadino, e uno strumento di analisi professionale in farmacia, quale l'Evolution PRO, messo a disposizione da FederFARMA.CO per le farmacie che hanno concluso il progetto.
Il 2025, si preannuncia, infine, ricco di particolari novità che lambiranno sia il mondo del Category, sia progetti specifici su aree terapeutiche importanti con epidemiologie in rapido aumento.