Vaccini in farmacia, Scudeletti: rete distribuzione intermedia pronta anche per altre campagne
08/03/2023

L'infezione da papillomavirus (HPV), secondo la SItI, può colpire nel corso della vita 4 persone su 5. Nella maggior parte dei casi si tratta di una patologia che regredisce spontaneamente ma la sua persistenza può determinare lo sviluppo di lesioni benigne e maligne ed è la causa della totalità dei tumori del collo dell'utero, così come del 4,5% di tutti gli altri tumori. Il cancro della cervice uterina, sono i dati dell'Oms, è il quarto tipo più comune di cancro nelle donne, con circa 604.000 nuovi casi e 342.000 decessi nel 2020 e per l'Organizzazione prevenire lo sviluppo della malattia aumentando l'accesso a vaccini efficaci rappresenta una importante leva di politica sanitaria. In Italia, l'accesso alla vaccinazione è gratuito per gruppi di popolazione, tra cui gli adolescenti, ma siamo ancora lontani dal raggiungimento delle coperture previste.
«La prossimità della farmacia e l'efficienza della distribuzione intermedia», ha spiegato Scudeletti, «si sono dimostrati fattori chiave nella campagna contro il Covid-19 e contro l'influenza. Solo in Lombardia, per fare un esempio, sono state oltre il milione le dosi di vaccini anti Covid movimentate attraverso questa rete e destinate alla somministrazione in farmacia o negli studi dei medici del territorio». Quello della farmacia e della distribuzione intermedia è un asset che «ormai è consolidato, sicuro ed efficiente: le farmacie - così come la distribuzione intermedia - si sono organizzate con spazi, personale formato, attrezzature, kit e farmaci di emergenza, procedure di sicurezza, Protocolli - nazionale e regionali. Quello che auspichiamo, quindi, è che le campagne che ci hanno visti finora impegnati facciano da apripista e che ci sia la possibilità di ultimare questo processo, coinvolgendo a pieno regime le farmacie come hub vaccinali per le altre vaccinazioni, tra cui anche quella contro l'Hpv».
Sul punto, «anche da parte del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato è stata di recente ribadita una apertura sull'importanza di potenziare il ruolo delle farmacie».