Umbria, esempio di proficua collaborazione tra farmacie e distribuzione intermedia
08/02/2023

Dalla Dpc del farmaco, all' assistenza integrativa dei presidi per l'incontinenza, passando dalla diabetica per arrivare sino ai vaccini contro il Covid-19, sono molti gli accordi in essere in questa Regione e «l'ultimo stipulato» spiega Ceccarelli «è quello che riguarda la fornitura dei vaccini anti influenzali per la somministrazione in farmacia e per la distribuzione ai medici di medicina generale. Il flusso logistico è analogo a quello presente in altre Regioni, ma un aspetto importante del nostro territorio, che va rilevato, è il supporto reciproco costruito nel tempo tra le farmacie e Farmacentro che copre una rilevante quota di mercato in questo territorio e rappresenta uno dei distributori intermedi aderenti a Federfarma Servizi. C'è, infatti, un reciproco riconoscimento dell' importanza dei rispettivi ruoli all'interno del servizio assistenziale rivolto alla popolazione».
In particolare, va evidenziato che «nonostante il difficile momento che stiamo attraversando a causa della pessima congiuntura economica che colpisce il nostro settore, a causa dell' aumento dei tassi di interesse, del rincaro dei costi energetici e del carburante, i distributori intermedi non si sono sottratti da queste attività e in alcune occasioni lo hanno fatto sostenendo il servizio gratuitamente o sottocosto pur di dare un servizio pubblico ed aiutare le istituzioni ed i cittadini. È in corso una efficace collaborazione che ha portato, in particolare nell'ultimo anno e mezzo, a stipulare e rinnovare diverse intese tra Federfarma Umbria e distribuzione intermedia nella consapevolezza che la Dpc e' un servizio essenziale per i cittadini che possono andare nella farmacia sotto casa e risparmiare tempo, viaggi nella caotica viabilità delle nostre città e trovare un servizio professionale e di alta qualità».