Sostenibilità, Mirone: riportare l'attenzione sul servizio al cittadino e capillarità dell'assistenza
14/09/2023

«Le grandi difficoltà che il comparto sta attraversando da diverso tempo» spiega Mirone «in quest'ultimo periodo si sono addirittura acuite, mettendo ancora più a rischio la sostenibilità. Da parte nostra, continua l'attività di pressing nella speranza di un incontro costruttivo con Governo e Istituzioni e anche nell'intento di sottolineare l'importanza, per la tutela della salute del cittadino, dell'accessibilità e universalità del servizio rappresentato dalle nostre Aziende. Come più volte abbiamo evidenziato, è un bene che va salvaguardato e la necessità di un intervento è ormai irrimandabile».
Un aspetto su cui «intendiamo richiamare l'attenzione, che sarà anche tra i temi al centro della Convention di fine ottobre a Milano, è costituito da un fenomeno emergente tra le società di capitale e le catene: sempre più, all'interno di processi di concentrazione e razionalizzazione, si stanno costituendo centri di distribuzione sul territorio. C'è una forte spinta trasformativa nel settore, che potrebbe avere ricadute sulla reale capacità del sistema di fornire un servizio capillare e il più possibile omogeneo. Riteniamo, in questo scenario, che proprio le società e le cooperative di farmacisti rappresentino un baluardo a tutela del cittadino, esprimendo un modello in grado di garantire la farmacia libera e indipendente, un approccio alla salute professionale e un'attenzione alle fasce più deboli e marginalizzate della popolazione».
Alla luce di questi fenomeni, «non possiamo che ribadire l'importanza, anche da parte delle farmacie che hanno a cuore questa visione, di stringersi a tutela di un sistema che mette realmente al centro il cittadino».