Rilancio sanità e servizi, Mirone: al via Protocollo tra farmacie e distributori per potenziare sinergie
08/03/2023

«Durante il periodo pandemico», spiega, «ci siamo resi conto che la vicinanza tra le due rappresentanze ha permesso di risolvere criticità che ci sembravano insormontabili e portare avanti progetti - dalla distribuzione delle mascherine, ai tamponi, alla somministrazione dei vaccini in farmacia - fino a poco prima impensabili. Grazie a un'intensa collaborazione all'interno della filiera è stata, infatti, resa possibile l'evoluzione, in tempi rapidi, della farmacia e del farmacista, che ha potuto dare risposte immediate ai bisogni di salute della popolazione». Alla luce di questo, «Federfarma nazionale e Federfarma Servizi hanno deciso di stipulare un Protocollo - che ha ricevuto l'approvazione interna di entrambe le associazioni - proprio per consolidare e strutturare questa collaborazione, in modo da garantire una concertazione preventiva sui servizi e gli accordi che interesseranno il comparto». Ci sono, infatti, «una serie di tematiche che vedono coinvolte in prima linea tanto le farmacie, quanto la distribuzione intermedia». L'idea alla base è che «attraverso una condivisione dell'expertise, delle competenze e delle esigenze reciproche sia possibile portare ai tavoli di concertazione proposte che tengano conto di tutti gli aspetti e che siano più capaci di dare risposta alle esigenze della parte pubblica».
Al centro, «possono esserci la fornitura di farmaci e dispositivi, con la Dpc, l'assistenza integrativa, ma soprattutto tutti quei servizi che possono dare valore al comparto e rappresentare un supporto alla popolazione, dai vaccini, ai kit per gli screening, a servizi più innovativi». Si tratta infatti di una opportunità che «ci consente di arrivare più preparati alle sfide del futuro». Per questo, «riteniamo poi opportuno che le sinergie che realizzeranno a livello nazionale possano essere calate su tutti i territori, dalle Regioni - in cui le politiche sanitarie sono definite in autonomia - sino alle Asl. L'auspicio, cioè, è che si possa dare il via a un processo di collaborazione a tutti i livelli tra i diversi attori, in modo da valorizzare il più possibile il servizio al cittadino».