Asma, 400 pazienti arruolati nel progetto ligure di presa in carico che si appoggia a Sec

10/03/2019


Sono circa 400 i pazienti arruolati nell'ambito dell'iniziativa ligure di presa in carico e aderenza alla terapia dei pazienti affetti da asma, che vede, come strumento di pharmaceutical care e di monitoraggio, l'utilizzo della Scheda elettronica del cliente (Sec) - la piattaforma di Federfarma.Co che traccia i consumi di farmaci e la situazione terapeutica dell'assistito. Con circa 350 farmacie coinvolte, il progetto ha visto, durante il mese di febbraio, una partenza a scaglioni, provincia per provincia, e dalla scorsa settimana è a regime in tutta la Regione.

«Obiettivo» fa il punto Vittorio Perri, Trade Marketing Manager di Federfarma.co, «è raggiungere il migliaio di pazienti arruolati entro la fine di marzo. Per questo, siamo costantemente in contatto con le Federfarma provinciali e l'unione regionale, per dare tutto il supporto necessario alle farmacie». Per ora, «se la procedura operativa di presa in carico del paziente è snella, quello che ci viene segnalato dalle farmacie è, talvolta, una resistenza iniziale del paziente a entrare nel protocollo di screening e aderenza. Lo sforzo è soprattutto quello di far capire il valore del progetto in termini di outcome di salute. Una volta trasferito il valore della "presa in carico" per la sua salute, i pazienti aderiscono con soddisfazione e riconoscono il valore del servizio».

I farmacisti «hanno ricevuto tutti una formazione specifica su patologia e terapia, da parte di medici specialisti, per la gestione del paziente e sull'operatività del sistema, per la gestione della piattaforma Sec».
Una volta che il paziente viene arruolato «parte la fase di screening vero e proprio con il test Act. Terapia e parametri vengono inseriti nella piattaforma, che, sulla base dei protocolli definiti con la società scientifica, è in grado di verificare l'aderenza in relazione all'effettiva erogazione del farmaco. In ogni caso, la piattaforma Sec invia anche un alert a paziente e farmacista ogni qualvolta sia necessaria una nuova dispensazione e/o un nuovo screening. Lo screening e la valutazione del paziente, che riguarda anche lo stato di salute generale, vengono poi ripetuti ogni tre mesi, in modo da verificare che la patologia sia sotto controllo». Sec, conclude Perri, «costituisce la base dei progetti di Pharmaceutical care anche di Sistema Farmacia Italia».

Per approfondimenti
Pharmaceutical care, in Liguria parte progetto su asma
http://www.f-online.it/cont/gestione-della-farmacia-archivio/289/pharmaceutical-care-liguria-parte-progetto-asma.asp

Federfarma.Co potenzia la Scheda elettronica del cliente e lancia progetto in Liguria
http://www.f-online.it/cont/spazio-cooperative-archivio/277/federfarmaco-potenzia-scheda-elettronica-cliente-lancia-progetto.asp