Save the Date: nel convegno di Federfarma Servizi a FarmacistaPiù le ricadute del nuovo Prontuario

24/10/2024


"Distribuzione diretta, distribuzione per conto e distribuzione intermedia: quale futuro per la farmacia?" Sarà questo il titolo del convegno organizzato da Federfarma Servizi, venerdì 8 novembre, nella cornice di FarmacistaPiù, in programma dal 7 al 9 novembre.L'evento, che si terrà dalle 14.30 alle 15.30, vedrà una riflessione sui recenti interventi normativi in tema di dispensazione di medicinali in farmacia e rappresenterà un'occasione di confronto sul valore della sinergia tra farmacie e Distribuzione Intermedia. 
Il ruolo del farmacista continua a evolversi e rafforzarsi nella sua funzione socio-sanitaria, anche alla luce del recente aggiornamento del Prontuario dei farmaci, che ha reso disponibili in convenzionata medicinali finora distribuiti attraverso la Dpc. Tali cambiamenti hanno determinato profonde ricadute nel settore, che hanno interessato in modo particolare anche la distribuzione intermedia. In questo nuovo scenario, il dialogo tra il comparto distributivo e i farmacisti risulta fondamentale, proprio per continuare a garantire l'efficienza, l'immediatezza e la sicurezza della dispensazione in farmacia, così come oggi conosciuta su tutto il territorio nazionale. 
Il convegno si svilupperà attraverso vari interventi, con la partecipazione di Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi, Roberto Pennacchio, presidente Farla e vice presidente Federfarma Servizi, Chiara Scudeletti, direttore Affari regolatori e Dpc Unico.Rilancio della sanità e servizi in farmacia al centro di FarmacistaPiù, il congresso nazionale dei farmacisti italiani realizzato su iniziativa della Fondazione Cannavò, Federfarma e Utifar, patrocinato da Fofi e con il supporto di Edra, è giunto alla undicesima edizione e quest'anno sarà dedicato all'"Assistenza farmaceutica e servizi alla persona per la tutela della salute e il rilancio della sanità". 
L'apertura dei lavori è fissata per giovedì 7 alle 16, in presenza (presso Spazio Novecento, Piazza Guglielmo Marconi, 26/b, Roma) e vedrà la trasmissione in streaming sul sito e sui canali social del Congresso. A seguire, si svolgerà la Sessione Plenaria - programmata alle 16.30 - a cura di Fofi, Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar dal titolo "Processi di evoluzione tecnologica a supporto della sanità. Farmacisti e farmacie pionieri di innovazione", che vedrà anche la partecipazione del ministro della Salute, Orazio Schillaci, del vice ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Vannia Gava, del Sottosegretario al ministero della Salute Marcello Gemmato, del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'Innovazione tecnologica Alessio Butti, nonché di altri rappresentanti delle Istituzioni, e di esponenti di alcune Associazioni di categoria e professionali.