Decreto sulla Verifica dei farmaci in Gazzetta Ufficiale, i primi commenti
11/02/2025

«La tracciatura dei farmaci è stato uno dei primi dossier su cui sono voluto intervenire fin dai primi giorni di mandato, consapevole che in passato non fosse stato affrontato con la necessaria tempestività. Ho riunito intorno allo stesso tavolo le direzioni tecniche del ministero della Salute, le istituzioni competenti e i rappresentanti della filiera produttiva e distributiva dei medicinali in Italia, con l'obiettivo di individuare una soluzione condivisa e rispettare le tempistiche imposte dall'Unione Europea, trovando senso di responsabilità e consapevolezza dell'impegno del Governo».
Questo il primo commento del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato alla notizia della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo che attua in Italia il Regolamento UE 2016/161 sulla verifica dei medicinali. «Il sistema di tracciatura dei farmaci in Italia», prosegue Gemmato, «è da sempre uno dei più avanzati e sicuri a livello internazionale, ma il contesto europeo ha richiesto un adeguamento alle norme comunitarie. Oggi, grazie a un grande lavoro di squadra - di cui ringrazio tutti - questo adeguamento è una realtà. La collaborazione e la volontà di trovare soluzioni comuni ci hanno permesso di raggiungere l'obiettivo, garantendo sia il rispetto delle scadenze normative sia la tutela della salute dei cittadini italiani e allo stesso tempo preservando la continuità operativa della produzione».
Il Decreto è accolto con soddisfazione dalle associazioni che insieme hanno costituito NMVO Italia, la società che gestirà nel nostro Paese il nuovo sistema di verifica dei farmaci e nella quale Federfarma Servizi ha la quota di partecipazione in rappresentanza dei grossisti.
«Siamo lieti che il Governo abbia accolto la richiesta che Federfarma Servizi e le altre sigle partner della filiera hanno rappresentato in questi mesi, ossia di individuare un possibile periodo di finalizzazione del nuovo sistema europeo, che consentirà ancora una volta all'Italia di essere un punto di riferimento nel panorama sanitario europeo e non solo», commenta Monica Lupo, direttrice generale di Federfarma Servizi. «Siamo certi che continuando a lavorare tutti insieme, come fatto sinora grazie al supporto del sottosegretario alla Salute Gemmato e del suo Ministero, con le istituzioni competenti e le rappresentanze della nostra filiera, potremo continuare a garantire la piena sicurezza dei farmaci che come grossisti distribuiamo su tutto il territorio nazionale»
In attesa dei decreti attuativi citati nel decreto legislativo pubblicato, «abbiamo piena fiducia nell'operato del Governo e Federfarma Servizi sarà come sempre disponibile a partecipare attivamente ai confronti ed agli approfondimenti utili per individuare le soluzioni tecniche funzionali a rispondere pienamente alla ratio della normativa europea che il nostro Paese sta attuando», conclude Lupo.