Vaccini in farmacia, in Friuli-Venezia Giulia migliora adesione dei cittadini alla campagna
11/01/2023

«L'avvio della somministrazione in farmacia dei vaccini contro il Covid-19 e l'influenza», ha spiegato Soranzo, «è avvenuto inizialmente con una fase sperimentale e ora stiamo assistendo a un continuo incremento nel numero di presìdi che stanno partecipando, anche in relazione alla conclusione, man mano, per i farmacisti, del percorso formativo. L'interesse da parte delle farmacie e della popolazione è elevato e l'impressione, in questa fase iniziale, è che si sia venuto a determinare un aumento nella disponibilità ad aderire alla campagna vaccinale da parte dei cittadini. Certamente, la capillarità della rete delle farmacie, l'efficienza della distribuzione intermedia e anche la grande collaborazione che c'è tra gli attori della filiera e la parte pubblica hanno favorito il percorso».
Per quanto riguarda il funzionamento del flusso operativo, «tutto sta procedendo senza particolari criticità, anche perché si tratta di meccanismi rodati e sperimentati anche in altri territori». Intanto, «in Regione stanno proseguendo anche le interlocuzioni per il rinnovo dell'Accordo quadro, al momento prorogato, che comprende una serie di servizi in farmacia, tra cui la possibilità di effettuare screening, il Cup, e così via. L'intenzione è quella di focalizzare l'attenzione sui servizi più innovativi, di recente introduzione e di maggiore interesse per la parte pubblica e la popolazione».