Abusi e maltrattamenti, in Francia farmacisti parte della rete di supporto e presa in carico
25/10/2023

Obiettivo dei lavori, che hanno avuto avvio a inizio anno, è stato quello di elaborare una strategia di contrasto e mettere a disposizione strumenti che consentano a tutti gli attori coinvolti di intercettare tempestivamente non solo le situazioni di abuso, ma anche di negligenza, prendere in carico in maniera efficace le segnalazioni e individuare le modalità di intervento. Al centro della riflessione ci sono, in modo particolare, adulti in condizione di vulnerabilità, anziani, persone non autosufficienti, o in condizione di precarietà.
Nello specifico, gli Stati Generali - i cui lavori si concluderanno a novembre con il lancio dei documenti elaborati dal Ministero e da un Panel di esperti - hanno avviato un coinvolgimento attivo di familiari, care giver, fino ai professionisti sanitari, e tavoli con le forze di polizia e gli ordini professionali, tra cui quello dei farmacisti.Dal Rapporto emergono 70 proposte e raccomandazioni, rivolte anche i farmacisti, come parte attiva della rete di supporto, e uno degli aspetti sottolineati riguarda la necessità di una formazione preparatoria e di una formazione continua, che focalizzi anche le informazioni relative agli impatti del maltrattamento sulla salute mentale e la dimensione etica della presa in carico e della cura. A essere proposti sono poi strumenti operativi, per la cui elaborazione viene richiesta la collaborazione dei professionisti, che favoriscano la fase di emersione e l'accessibilità della rete di supporto.