Conferenza Girp, il bilancio Ema su farmaci, vaccini e servizi
21/03/2022

Domanda di farmaci in aumento e criticità forniture
Cooke ha sottolineato come la pandemia non solo abbia aumentato la domanda di alcuni medicinali utilizzati nei pazienti affetti da Sars-Cov-2, ma abbia costituito anche un momento critico per le forniture di medicinali in genere, a causa di blocchi, problemi logistici, divieti di esportazione e crescenti bisogni dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Questi fatti, secondo il direttore, hanno influito sulla produzione, fornitura e distribuzione di medicinali, determinando stretti vincoli nella catena di approvvigionamento globale. Sempre a riguardo, Cooke ha evidenziato il ruolo chiave dei distributori sanitari nel supporto a Ema: hanno fornito approfondimenti aggiornati su ciò che stava accadendo "sul campo", compresa la condivisione di informazioni sulle sfide logistiche e di trasporto. Grazie a queste indicazioni, le autorità regolatorie dei medicinali sono state in grado di mitigare meglio le carenze e le interruzioni dell'approvvigionamento. Dalla conferenza è emerso che la pandemia da Sars-Cov-2 ha evidenziato la necessità di una comunicazione più efficace e, soprattutto, coordinata. Dalle autorità di regolamentazione europee e nazionali agli esperti della catena di approvvigionamento, la collaborazione con tutte le parti interessate nella catena del valore dell'assistenza sanitaria, compresi i distributori sanitari, è stata fondamentale per facilitare lo sviluppo, l'approvazione e la rapida introduzione dei vaccini in tutta Europa.