Vaccino anti Covid-19 e carenze tra i temi al centro del confronto tra distributori europei
09/12/2020

La situazione in Europa, quindi, risulta essere ancora in evoluzione, ma tra i nodi più critici che vengono segnalati un po' da tutti c'è quello della gestione del vaccino Pfizer-BioNTech che richiede temperature estremamente basse di conservazione. Tra i ragionamenti portati avanti dai membri del Board, tra i quali erano rappresentati presente anche Federfarma.Co e Federfarma Servizi, c'è una riflessione sugli investimenti necessari per la gestione di tale vaccino e l'eventuale sostenibilità. I temi saranno oggetto anche del prossimo incontro, che si terrà il 17 dicembre.
Intanto, proseguono anche gli appuntamenti del Girp, a cui Federfarma Servizi ha di recente ufficializzato la partecipazione, e tra i temi che emergono c'è anche l'attività di contrasto alle carenze. Tra le proposte, anche quella di chiedere al Tavolo dedicato della Commissione europea una modifica normativa che vada nella direzione di una maggiore collaborazione con l'industria, con la richiesta di segnalare eventuali carenze produttive in tutti i Paesi coinvolti. Il modello prende spunto da quanto già avviene nel nostro Paese, ma è chiaro che con una rilevanza europea la misura avrebbe un impatto più significativo.