Federfarma Servizi, successo per il modulo sulla distribuzione intermedia in Master Altems. Lupo (dg): focus sui percorsi innovativi
22/11/2021

«Gli interventi sono stati tutti densi di contenuti», ha spiegato Lupo, «e, anche quest'anno, la partecipazione da parte delle nostre aziende è stata importante». Obiettivo del progetto formativo, «è stato quello di presentare ai futuri manager della farmacia le attività e le peculiarità delle aziende di proprietà dei farmacisti, cercando di far emergere, attraverso un contributo quotidiano come presidio di salute sul territorio, l'importanza per il Ssn e la popolazione della rete delle farmacie e della distribuzione intermedia. Il concetto che è indispensabile evidenziare a futuri manager della farmacia è che la funzione della distribuzione intermedia non si esaurisce esclusivamente nella logistica del farmaco, ma il ruolo ricoperto è, in realtà, molto più radicato e determinante e questo periodo di emergenza sanitaria lo ha pienamente dimostrato. La distribuzione intermedia si occupa a tutto tondo della gestione farmaco, assicurandone un uso sicuro e appropriato, ed è in grado di rispondere con immediatezza ed efficacia ai bisogni delle farmacie, del Ssn e, più in generale, alla popolazione». Nel percorso didattico «abbiamo coinvolto attivamente le nostre associate che hanno presentato le esperienze dirette maturate sul territorio durante l'emergenza sanitaria, così come il lavoro portato avanti con le istituzioni. Tra le tematiche affrontate ampio spazio è stato dato ai vaccini contro il Covid-19 e l'influenza, ma diversi focus sono stati dedicati anche al supporto della distribuzione intermedia nell'ambito dei servizi in farmacia, al processo di digitalizzazione, agli strumenti per potenziare la relazione di cura con i pazienti, allargando la visuale ai percorsi di innovazione nel servizio alla collettività sociale. Abbiamo, poi, voluto coinvolgere professionisti del mondo economico, legale, e della comunicazione, nonché esponenti di Federfarma, Sunifar e Credifarma, per cogliere e analizzare il ruolo della distribuzione intermedia attraverso i molteplici ambiti di impegno, sottolineando l'importanza di una filiera integrata». I contenuti «sono stati declinati attraverso un approccio formativo di tipo pratico, con esercitazioni e Focus Group dai quali i partecipanti hanno portato a casa riflessioni e spunti anche nell'ambito di modelli organizzativi e gestionali, di marketing e di networking. Le domande e i momenti di confronto sono stati molteplici e hanno arricchito ulteriormente il percorso formativo».
Ecco il programma:
Giovedì 11 novembre 2021
14.00 Saluti Antonello Mirone, Presidente Federfarma Servizi
14.10 Federfarma Servizi e le Aziende di distribuzione dei Farmacisti
Monica Lupo, General Manager, Federfarma Servizi
14.20 La logistica del farmaco
Paolo Masciarri, Direttore Tecnico Farmacentro
15.30 La tracciabilità del farmaco nella filiera: l'esperienza dei vaccini in Toscana
Alessandra Pergola, Direttore Filiale Pisa Cef
16.10 Cooperativismo & Farmacie: l'esperienza in Lazio
Giancarlo Stincarelli, Direttore Generale Farla
17.10 Farmacie e Distributori Intermedi durante l'emergenza Covid-19
Paolo Betto, Vice Direttore Federfarma
18.00 Chiusura giornata
Venerdì 12 novembre
9.00 Introduzione
Monica Lupo, Direttore Generale Federfarma Servizi
9.10 I servizi in farmacia: il ruolo dei Distributori e delle loro Reti
Marco Mariani, Direttore Generale Farmacentro
10.40 Farmacia e Distribuzione: un rapporto indissolubile. Dalle tre crisi un nuovo modello di Farmacia
Marco Alessandrini, Amministratore Delegato Credifarma
11.30 La Distribuzione per Conto dei farmaci: l'esperienza della Dpc in Italia
Raffaello Recchia, Vice Presidente Cef soc. coop.
Chiara Scudeletti, Direttore Affari Regolatori e Dpc Unico
14.00 La distribuzione dei vaccini: l'esperienza in Liguria
Francesca Massa - Direzione Federfarma Liguria/ Relazioni istituzionali Unione Farmacisti Liguri
15.00 I Distributori al servizio dei Farmacisti: dall'acquisto al marketing
Marco Mariani, Direttore Generale Farmacentro
16.30 L'evoluzione digitale della Farmacia: il supporto dalla Distribuzione
Fabrizio Vanali, National Key Account Manager FederFARMA.CO
Marco Mariani, Direttore Generale Farmacentro
17.45 Chiusura giornata
Sabato 13 novembre
9.00 Introduzione
Monica Lupo, Direttore Generale Federfarma Servizi
9.10 La private label nella distribuzione farmaceutica
Fabrizio Vanali, National Key Account Manager FederFARMA.CO
10.15 Il ruolo della comunicazione nella distribuzione farmaceutica
Simona Saraceno, Communications Manager - Fondazione Santa Lucia Irccs
11.15 Distribuzione farmaceutica e crisi di impresa
Maria Grazia Sirna, Avvocato Commissione Crisi d'Impresa presso l'Ordine degli Avvocati di Roma
12.00 La Distribuzione Intermedia al servizio delle Farmacie Rurali
Daniele Dani, Vice Presidente Sunifar
13.00 Conclusioni e chiusura modulo
Monica Lupo, Direttore Generale Federfarma Servizi.